S.D.B. di Sorze Michele e f.lli s.n.c.

STAMPO GHIERA A 16 FIGURE CON SISTEMA A CANALE CALDO

“Si richiede la costruzione di uno stampo del particolare ghiera fermacavo connettore volante a 16 impronte a canale caldo.”

- IL CLIENTE

STAMPO GHIERA A 16 FIGURE CON SISTEMA A CANALE CALDO

Lo stampo è completamente speciale ed adattato alle esigenze del cliente.

Figure realizzate su matrici raffreddate internamente, in 2 file lineari di 8 sedi ciascuna con perni interni filettati.

Tutti i materiali sono soggetti a trattamenti termici.

Ciascuna figura ha il movimento/ svitamento eseguito da cremagliera ed ingranaggi.

Il movimento lineare della cremagliera viene effettuato esternamente da un cilindro oleodinamico con micro di fine corsa.

I pezzi vengono espulsi per mezzo dello svitamento della spina interna con l'aggiunta, internamente alla matrice, di un circuito di soffiaggio.

Sistema d' iniezione a camera calda con ugelli ad iniezione direttamente sul collarino superiore.

Sistema di iniezione a camera calda con ugelli ad iniziezione diretta sul collarino
Sistema di iniezione a camera calda con ugelli ad iniziezione diretta sul collarino
Disegno parziale cad cam dello stampo
Disegno parziale cad cam dello stampo
Stampo ghiera 16 impronte con sistema a svitamento e camera calda completo
Stampo ghiera 16 impronte con sistema a svitamento e camera calda completo
Stampo ghiera filettata
Stampo ghiera filettata

Processo produttivo

01
STEP

Sviluppo del progetto

Si progetta lo stampo considerando le esigenze del cliente, le caratteristiche del prodotto, i materiali da utilizzare, la pressa di stampaggio, ecc...
02
Step

Scelta dei materiali

Si scelgono i materiali dello stampo in relazione a vari fattori tra cui, il tipo di plastica da stampare, la durata dello stampo, la finitura del particolare, ecc...
03
Step

Realizzazione dello stampo

Lo stampo viene suddiviso per i vari passaggi produttivi. Dalle classiche lavorazioni meccaniche CNC, alle erosioni, ai trattamenti, alle rettifiche, ecc...
04
Step

Test dello stampo

Si effettua il montaggio verificando “passo-passo” la corretta funzionalità delle parti facenti lo stampo. Una volta assemblato si procede allo stampaggio per produrre una campionatura necessaria per analizzare e collaudare il particolare in plastica.